JUST DENTAL POLYMERS FOR IMPLANTS

DA IMPENSABILE A…

WOW, COSÍ FACILE?

Ormai lo hai capito, non dovresti nemmeno stupirti, il servizio che ti fornisce Just Dental Polymers, è qualcosa che non ha precedenti, non hai mai visto nulla del genere.

Eppure devi prepararti, perché stai per leggere qualcosa di incredibile.

Tutti ti raccontano che fanno questo, fanno quello, anche loro possono fare quell’altro, ma di una cosa sono sicuro, la ricerca e lo sviluppo sono davvero molto più rari e poco diffusi di quanto tu possa immaginare e ovviamente di quanto ti viene raccontato.

Dal canto nostro, la ricerca effettuata, ci ha consentito di ottenere la certificazione per l’uso dei nostri materiali per la produzione di protesi dentale definitiva fissa, ma qui è necessario effettuare un approfondimento e una preciszione.

I nostri materiali, sono certificati per la produzione di protesi dentale fissa definitiva, ma siamo andati oltre.

Infatti siamo riusciti ad ottenere la certificazione anche come interfaccia diretta su impianti dentali e loro componenti.

Questo è dovuto al comportamento meccanico e al comportamento di biocompatibilità.

Quindi si possono fare abutment (ovviamente solo per i multi implantari) con questi materiali?

Si!

Comunque ti invito a fare un ragionamento insieme.
Da ormai molti anni, il termine “matematiche” è entrato nel lessico odontoiatrico e odontotecnico.
Ormai tutti sanno che chi vuole gestire la progettazione e/o la produzione della componentistica protesica, deve essere in possesso e in grado di utilizzare le quote matematiche dei disegni 3D dei componenti implantari.

Ma quello a cui in pochi hanno fatto caso, è che queste quote matematiche sono frutto di un progetto effettuato considerando che i componenti sarebbero stati in titanio, o comunque leghe metalliche.

Così l’idea di ricalcolare correttamente le quote matematiche in funzione dell’uso del nostro materiali composito, per dare un’indicazione d’uso accettabile e una predicibilità della protesi non proprio empirica come avviene oggi, grazie all’ing. Paracchini, dello studio di progettazione INGEO, specialista della progettazione BIOTECH e della biomeccanica umana, è diventata realtà.

Certo che non è una progettazione strutturale assoluta, non sarebbe possibile, a meno di lavorare su un progetto di protesi finita avendo anche misurato le forze masticatorie individuali.
E poi, c’è sempre il caso imponderabile.

Ma almeno possiamo dare a medici e odontotecnici una indicazione generale di predicibilità attendibile.

Da oggi, se vuoi utilizzare i nostri materiali protesici come interfaccia per gli impianti delle tue riabilitazioni multi-implantari, ti basta fornirci le matematiche degli impianti che ti interessanno e noi, grazie allo studio INGEO, ti forniamo le matematiche con le maggiorazioni adeguate all’uso.

Senza nessuna complicazione aggiuntiva.

Le competenze non nascono sugli alberi, non cadono dal cielo e non lasciano spazio all’improvvisazione.

Salire sul treno giusto può essere la tua più grande fortuna.

Occhi aperti!